Friuli Venezia Giulia

FVG. Serracchiani: “Burlo di Trieste dovrà essere sempre più a servizio di tutta la Regione”
FVG. Serracchiani: “Burlo di Trieste dovrà essere sempre più a servizio di tutta la Regione”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Burlo di Trieste dovrà essere sempre più a servizio di tutta la Regione”
La presidente annuncia che la Giunta sta “valutando” progetti “molto ambiziosi" per l'Istituto. Per la Chirurgia pediatrica l'idea è rendere il Burlo punto di riferimento regionale e utilizzare i suoi professionisti anche in tutti gli altri ospedali di rete della Regione.
Contenzione fisica nelle strutture sanitarie. In Friuli Venezia Giulia si prepara una raccomandazione per superarla
Contenzione fisica nelle strutture sanitarie. In Friuli Venezia Giulia si prepara una raccomandazione per superarla
Friuli Venezia Giulia
Contenzione fisica nelle strutture sanitarie. In Friuli Venezia Giulia si prepara una raccomandazione per superarla
Lo ha annunciato l’assessore alla Salute, Sandra Maria Telesca, intervenendo ieri in Commissione sanità del Consiglio.  L'obiettivo è sviluppare tra gli operatori la capacità di valutare il paziente, rivalutarlo nel tempo e far emergere le situazioni di rischio prima di usare la pratica della contenzione. 
La riforma in Friuli Venezia Giulia e l’ansia del “fare”
La riforma in Friuli Venezia Giulia e l’ansia del “fare”
Friuli Venezia Giulia
La riforma in Friuli Venezia Giulia e l’ansia del “fare”
Gentile direttore, nei capitoli iniziali  del romanzo "Roma" di Emile Zola,  è  possibile trovare delle risposte, anche se parziali, a quanto sta accadendo globalmente. Molteplici, infatti, sono i concetti, approfonditi dallo scrittore francese, che richiamano l’attuale situazione mondiale.Ad iniziare dal pericolo corrente di smantellamento dello Stato Sociale quale risposta alla disastrosa crisi economica in corso.   E, a tal proposito, viene da chiedersi: si tratta di un ritorno al passato, con il fine
Mario Da Porto
Invecchiamento, Telesca: “La Riforma serve anche ad affrontare questo capitolo”
Invecchiamento, Telesca: “La Riforma serve anche ad affrontare questo capitolo”
Friuli Venezia Giulia
Invecchiamento, Telesca: “La Riforma serve anche ad affrontare questo capitolo”
L’assessore commenta l’allarme dell’Ocse sul fatto che i sistemi sanitari siano impreparati a far fronte al fenomeno dell'invecchiamento. Tra i punti di forza della Regione c’è, secondo Telesca, il nuovo Accordo integrativo con i Medici di famiglia “che consentirà ai cittadini di avere nell'ambulatorio un punto di riferimento aperto più a lungo nell'arco della giornata e più giorni alla settimana”.
FVG. “Infermieri convenzionati senza esperienza su ambulanze”. Fi presenta interrogazione alla Giunta
FVG. “Infermieri convenzionati senza esperienza su ambulanze”. Fi presenta interrogazione alla Giunta
Friuli Venezia Giulia
FVG. “Infermieri convenzionati senza esperienza su ambulanze”. Fi presenta interrogazione alla Giunta
Per il vicepresidente di Forza Italia in Consiglio regionale, Rodolfo Ziberna, è “evidente la contraddizione” della Giunta che “chiude un punto nascite perché registra meno di 500 nascite all'anno” ma “consentirebbe ad un infermiere che non ha mai soccorso nessuno di farlo". Chieste anche informazioni sui compiti di diagnosi, prescrizione e somministrazione di farmaci affidati agli infermieri delle ambulanze.
Punti nascita. Telesca: “Priorità assoluta è garantire sicurezza”
Punti nascita. Telesca: “Priorità assoluta è garantire sicurezza”
Friuli Venezia Giulia
Punti nascita. Telesca: “Priorità assoluta è garantire sicurezza”
L'idea è stata condivisa anche dai primari nel corso di un incontro nel quadro della riforma sanitaria. L'assessore spiega: “Da più voci è stata condivisa la necessità di dare corso ad una riorganizzazione dei punti nascita, chiudendo per ragioni di qualità e sicurezza quelli con volumi di attività troppo ridotti, al di sotto dei 500 parti all'anno, ed accrescendo l'efficienza di tutti gli altri, in linea con la riforma sanitaria”. 
FVG. Serracchiani e Telesca: “Punto nascita Latisana può essere riferimento anche per Portogruaro”
FVG. Serracchiani e Telesca: “Punto nascita Latisana può essere riferimento anche per Portogruaro”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani e Telesca: “Punto nascita Latisana può essere riferimento anche per Portogruaro”
L'idea è contenuta in una lettera inviata da governatrice e assessore  al presidente del Veneto, Luca Zaia e all'assessore alla sanità e programmazione socio-sanitaria, Luca Coletto. “Potrebbe essere una soluzione praticabile per aumentare la casistica e convogliare risorse, in particolare per quanto riguarda il personale di pediatria”.
FVG. A Muggia alcuni esami del sangue dal medico di famiglia
FVG. A Muggia alcuni esami del sangue dal medico di famiglia
Friuli Venezia Giulia
FVG. A Muggia alcuni esami del sangue dal medico di famiglia
Oprativo un dispositivo che consentirà ai Mmg di effettuare una serie di esami di base utili a una maggiore precisione nella diagnosi. Per l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, “si realizza così una prima parte di quel che abbiamo previsto nella Riforma della Sanità regionale e cioè l'attivazione di un Centro di Assistenza Primaria (CAP) con tutte le sue caratteristiche".
FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”
FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Punti nascita. Telesca: “L’obiettivo è l’incolumità di partorienti e bambini”
"Nessun proposito di danneggiare un territorio a vantaggio di un altro". La chiusura dei punti nascita, ha chiarito l’assessore alla Salute in una nota, risponde a “ragioni di qualità e sicurezza” e all’andamento delle nascite, diminuite dell’11 tra il 2012 e il 2015. Prima della Riforma della Sanità regionale i punti nascita erano 11, ora sono 10.
FVG. Serracchiani: “Laboratorio Unico di Udine è emblema effetti positivi riforma sanitaria”
FVG. Serracchiani: “Laboratorio Unico di Udine è emblema effetti positivi riforma sanitaria”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Laboratorio Unico di Udine è emblema effetti positivi riforma sanitaria”
Così la presidente regionale durante una visita presso il Centro servizi e laboratori che, dopo un anno di attività, ha prodotto un risparmio stimato intorno al 20%. Si tratta di un accentramento che ha come obiettivo fornire a tutti i cittadini, ricoverati o non, un servizio diagnostico secondo i più rigorosi standard internazionali di qualità, omogeneo su tutto il territorio”.
FVG. Serracchiani: “Per l’Aas 3 puntiamo al piano emergenza e più servizi”
FVG. Serracchiani: “Per l’Aas 3 puntiamo al piano emergenza e più servizi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Per l’Aas 3 puntiamo al piano emergenza e più servizi”
Previsto, tra le altre cose, il potenziamento del personale infermieristico (otto addetti in più), l'ampliamento degli operatori della riabilitazione e l'investimento di risorse dedicate alle aree dei minori, delle famiglie e della disabilità.
Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio
Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio
Friuli Venezia Giulia
Azienda 4. Serracchiani e Telesca fissano gli obiettivi: riorganizzazione ospedaliera e potenziamento territorio
l programma di rafforzamento prevede l'attuazione nel 2016 del Piano emergenza / urgenza, dopo che nell'anno trascorso è stata ampliata 24 ore su 24 l'apertura Centro di salute mentale, sono stati attivati quattro posti hospice ed è stato potenziato il reparto di Medicina a supporto della Residenza Sanitaria Assistenziale. 
FVG. Serracchiani: “Rafforzeremo le Ass1 e 2. Su Punto nascita Latisana aspettiamo parere tecnico”
FVG. Serracchiani: “Rafforzeremo le Ass1 e 2. Su Punto nascita Latisana aspettiamo parere tecnico”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Rafforzeremo le Ass1 e 2. Su Punto nascita Latisana aspettiamo parere tecnico”
Per l'Aas Triestina la presidente ha garantito “importanti investimenti sugli impianti tecnologici e sul personale”, mentre per l’Ass Bassa Friulana-Isontina l’obiettivo del 2016 è l'apertura dei Centri di Assistenza Primaria a Grado, Cormons, Latisana e Cervignano e l'ampliamento, “fino al raddoppio”, della rete degli infermieri di comunità.
FVG. Telesca: “Sindaco di Gorizia sostiene che verranno eliminati reparti ospedalieri. Ma non è assolutamente vero”
FVG. Telesca: “Sindaco di Gorizia sostiene che verranno eliminati reparti ospedalieri. Ma non è assolutamente vero”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Sindaco di Gorizia sostiene che verranno eliminati reparti ospedalieri. Ma non è assolutamente vero”
L'assessore alla Salute replica al sindaco Romoli in merito al Piano attuativo locale. “La riforma ha previsto una precisa riorganizzazione di funzioni proprio per non offrire servizi ospedalieri frammentati che rischiano di svuotare gli ospedali di Gorizia e Monfalcone”.
FVG. Telesca: “I conti del sistema sanitario regionale sono in ordine”
FVG. Telesca: “I conti del sistema sanitario regionale sono in ordine”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “I conti del sistema sanitario regionale sono in ordine”
La Regione, ha precisato l’assessore, ha dovuto fare i conti “con spese, non buchi, sempre maggiori rispetto a un costo della farmaceutica in incremento, dovuta all'esigenza di fornire ai cittadini i medicinali innovativi ma molto onerosi contro Epatite C ed Emofilia”.
FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”
FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riforma sanitaria, Revelant (Ar): “Costa di più per avere meno”
Per il consigliere la riforma “fa acqua da tutte le parti”. Tanto che l’assessore Telesca, denuncia Relevant, promette “un maxibonus da 45 milioni di euro per il prossimo triennio per stimolare i medici di famiglia ad adeguarsi alla riforma sanitaria".
FVG. Approvate le linee di gestione sociosanitaria 2016
FVG. Approvate le linee di gestione sociosanitaria 2016
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvate le linee di gestione sociosanitaria 2016
Punti chiave sono il rinforzo dell'assistenza primaria, la riduzione dei posti letto ospedalieri per acuti, l'aumento dei posti letto ospedalieri di riabilitazione e il completamento della rete di posti letto di riabilitazione estensiva extra-ospedale. Nel 2016 dovranno essere adottati quattro Piani: oncologico, del sangue, della riabilitazione e della salute mentale.
Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine
Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine
Friuli Venezia Giulia
Antidoping e tutela della salute. Bando su ricerca farmaci e sostanze. Ministero seleziona progetto Università Udine
Hanno vinto la Regione Emilia-Romagna, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Università degli studi di Udine e l'AOU-Città della Salute di Torino. I progetti sono stati ammessi al finanziamento nell’ambito del bando 2015 Programma di ricerca e di formazione/informazione 2015 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili ai fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.
FVG. Da Giunta proroga tecnica per i commissari Asl Trieste e Udine
FVG. Da Giunta proroga tecnica per i commissari Asl Trieste e Udine
Friuli Venezia Giulia
FVG. Da Giunta proroga tecnica per i commissari Asl Trieste e Udine
Gli incarichi di Nicola Delli Quadri (Asl 1 Triestina) e Mauro Delendi (Asl 4 Friuli centrale) sono stati prorogati per un massimo di sei mesi. Prevista una loro risoluzione anticipata nel momento in cui saranno formalmente avviate, sia a Udine che a Trieste, le Aziende sanitarie universitarie integrate, come previsto dalla legge di riforma della sanità.
FVG. Cure integrate e ambulatori aperti più a lungo. Siglato l’accordo integrativo dei medici di famiglia
FVG. Cure integrate e ambulatori aperti più a lungo. Siglato l’accordo integrativo dei medici di famiglia
Friuli Venezia Giulia
FVG. Cure integrate e ambulatori aperti più a lungo. Siglato l’accordo integrativo dei medici di famiglia
L'Accordo prevede che la Regione metta in campo incentivi a fronte del raggiungimento degli obiettivi. Tra questi, il progressivo sviluppo (da completare entro il 2018) di un nuovo modello organizzativo. Sfida alla medicina d'iniziativa, maggiore coinvolgimento nei percorsi di cura e nella gestione delle liste d'attesa per la specialistica ambulatoriale, più impegno nella rete della terapia del dolore.
FVG. Approvata la legge di Stabilità. Telesca: “Darà impulso all’attuazione della riforma sanitaria“
FVG. Approvata la legge di Stabilità. Telesca: “Darà impulso all’attuazione della riforma sanitaria“
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvata la legge di Stabilità. Telesca: “Darà impulso all’attuazione della riforma sanitaria“
"Aumentate le risorse sul sociale. Accolto emendamento su tutela dei minori nei confronti del gioco d'azzardo". Questi gli aspetti della legge evidenziati dall’assessore alla Salute. “Rispondiamo con i fatti a chi afferma che si ragiona sulla Sanità solo in termini di tagli”.
Telesca: “La riforma necessita di un’alleanza con i medici di famiglia e i distretti”
Telesca: “La riforma necessita di un’alleanza con i medici di famiglia e i distretti”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “La riforma necessita di un’alleanza con i medici di famiglia e i distretti”
Sono loro infatti, secondo l’assessore, i principali protagonisti del progetto per la realizzazione di una rete “capace di dare al cittadino i servizi di cui ha bisogno. Per questo servono alleanze, dialoghi costanti fra tutti gli attori del territorio e capacità di metterci in discussione”.
FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova
FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani e Telesca confermano: verrà chiuso un Punto Nascita tra Latisana e Palmanova
Qualora la scelta di chiusura del Punto nascita dovesse ricadere su Latisana, "la città e il territorio - ha garantito Serracchiani - avranno tutto quanto necessita nel percorso che precede e segue la nascita", quindi pediatria e ginecologia, unitamente alla chirurgia per le emergenze/urgenze, ad ambulatori, a un settore di degenza dedicato ai bambini.
Gravi Celebrolesioni Acquisite. Inaugurato il nuovo nucleo all’ospedale di Gorizia
Gravi Celebrolesioni Acquisite. Inaugurato il nuovo nucleo all’ospedale di Gorizia
Friuli Venezia Giulia
Gravi Celebrolesioni Acquisite. Inaugurato il nuovo nucleo all’ospedale di Gorizia
La nuova struttura, trasferita nei mesi scorsi da una residenza privata, offre assistenza a malati in stato vegetativo con un team multi professionale. A disposizione 9 posti letto suddivisi in quattro stanze doppie e una singola. Ricavate anche delle aree per i familiari che assistono i pazienti.
Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo
Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo
Friuli Venezia Giulia
Quattro posti letto in più per Medicina all’ospedale Spilimbergo
I posti letto passano da 31 a 35 posti letto. Telesca: “L’intervento corrisponde alla necessità di aumentare i servizi in presenza di una struttura con un tasso di occupazione di pazienti molto alto, superiore al 95%”.
Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva
Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva
Friuli Venezia Giulia
Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva
L'assessore regionale alla Cultura ha diffidato il Cordinamento del Movimento italiano per la Libertà di vaccinazione. “L'aver ricevuto da parte dell'Amministrazione regionale un contributo per attività progettuali dell'Associazione non può e non deve in alcun modo essere considerato espressione di una condivisione culturale dei contenuti del Progetto presentato".
Come funzionano le nuove Rems. StopOpg ne ha visitate 4 in 3 regioni. Ecco il primo bilancio: “Un unico mandato ma notevoli differenze”
Come funzionano le nuove Rems. StopOpg ne ha visitate 4 in 3 regioni. Ecco il primo bilancio: “Un unico mandato ma notevoli differenze”
Friuli Venezia Giulia
Come funzionano le nuove Rems. StopOpg ne ha visitate 4 in 3 regioni. Ecco il primo bilancio: “Un unico mandato ma notevoli differenze”
In alcune il tratto custodiale prevale su quello sanitario e riabilitativo, in altre ci sono sbarre alle finestre, in generale i Progetti terapeutico riabilitativi individuali sono pochissimi. Queste alcune delle rilevazioni del Comitato StopOpg dopo i sopralluoghi in 4 Rems (1 in Friuli Venezia Giulia, 2 in Campania e 1 nel Lazio). “Indispensabile la nomina del Commissario per fare applicare la legge 81 nella sua interezza”.
Fvg. Riforma della Sanità: i fisioterapisti Aifi sono pronti alla nuova sfida
Fvg. Riforma della Sanità: i fisioterapisti Aifi sono pronti alla nuova sfida
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riforma della Sanità: i fisioterapisti Aifi sono pronti alla nuova sfida
L’Aifi FVG apprezza l’impostazione dell’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, che aveva sottolineato il ruolo delle professioni sanitarie. Il Presidente Sirotti: “Ora tocca alle aziende tradurre in pratica i principi della riforma”
FVG. Dal Cipe 51 mln per investimenti in strutture ospedaliere
FVG. Dal Cipe 51 mln per investimenti in strutture ospedaliere
Friuli Venezia Giulia
FVG. Dal Cipe 51 mln per investimenti in strutture ospedaliere
L’annuncio dall’assessore alla Sanità Telesca. La questione sarà oggetto di uno specifico Accordo di programma tra Stato e Regione. Già approvata una delibera che "conferma la programmazione dell'ospedale di Pordenone" e "definisce un'appendice all'Accordo sottoscritto nel 2013".
FVG. Cara Telesca, i Distretti sono molto più di “semplici uffici amministrativi”
FVG. Cara Telesca, i Distretti sono molto più di “semplici uffici amministrativi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Cara Telesca, i Distretti sono molto più di “semplici uffici amministrativi”
Gentile Direttore, chiedo ospitalità sul vostro giornale per replicare, attraverso una lettera aperta, ad alcune dichiarazioni dell’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia riprese da QuotidianoSanità.it. Ill.mo Assessore Salute Dott.ssa Maria Sandra Telesca, non senza sconcerto vediamo riportata fra virgolette, sulla rivista QuotidianoSanità.it, una Sua affermazione espressa nell’intervento di chiusura della giornata di studio sulle nuove forme organizzative delle cure primarie, svoltasi mercoledì 2 dicembre scorso a cura dell’Azienda Sanitarie n.3 in Villa Manin
Luciano Pletti